Dove:
Sede: Istituto di lingua francese Grenoble
Quando: 18 gennaio 2016 ore 18:30
Il poeta marsigliese che ha ispirato Jean Claude Izzo, pubblicato per la prima volta in Italia da una casa editrice indipendente.
«E, come sempre, con la testa piena dei versi di Louis Brauquier:
Uomini perduti di altri porti, che portate con voi la coscienza del mondo!».
Jean Claude Izzo – Aglio, menta e basilico
Il 18 Gennaio alle 18.00 in via Crispi, 86 Napoli, raccolti nello storico edificio dell’Istituto Francese di Napoli, presenteremo per la prima volta al pubblico napoletano il poeta meticcio. Lettura delle poesie di Brauquier a cura di Bianca Fenizia, che ne è anche la traduttrice, letture delle poesie originali a cura della professoressa Laëtitia Ferri, presentazione della ‘round midnight edizioni di Campobasso, proiezione di un video dedicato all’autore.
Brauquier nasce a Marsiglia il 14 agosto del 1900 e muore nella stessa città nel 1976. Poeta, scrittore, ufficiale della marina mercantile, ha composto la sua prima silloge “Et l’au delà de Suez” nel 1922. Nel 1924 diventa agente per le Messageries Marittimes e comincia a solcare il mondo intero su tutti gli oceani. Fortemente ispirato dai suoi viaggi a Sydney, Saigon e nel Madagascar, scrisse in questo periodo “Écrits de Sanghaï”, “Liberté des mers” e la pièce teatrale “Pythéas”. Frequenta Gabriel Audisio, Emile Sicard e Jean Ballard e proprio grazie
a quest’ultimo ha inizio la sua collaborazione con “Les Cahier du Sud”. Nel 1971 vince il primo premio de l’Académie Française.
Ispiratore di Jean Claude Izzo, che anche sul suo letto di morte leggerà i versi di Brauquier.
LA VITA È UN’AVVENTURA
Abbiamo l’inquietudine
Del volto del mare.
Un’angoscia d’oro mette a nudo
Il nostro cuore. L’orizzonte chiaro
È saturo di magnifici equipaggi
Che giungono per approdare
E lanciano sulla riva
La meraviglia dei pericoli.
Quaranta poesie tradotte da Bianca Fenizia scelte da “Louis Brauquier, Je connais des îles lointaines, Poésies complètes” © 1994 Collection Vermillon, La Table Rotonde. Con questi componimenti abbiamo cercato di estrapolare l’animo dolce e migrante del poeta meticcio, presentando per la prima volta al pubblico italiano la scrittura romantica di Brauquier.
La diffusione del libro è coadiuvata dall’ Institut français Napoli Istituto di Cultura Francese Grenoble di Napoli, dal Consolato
Francese di Napoli, dall’Istituto di Cultura Italiano di Marsiglia e dall’Alliance Fraincaise di Avellino.
Lascia un commento