Canzoniere Illustrato
“Ci vuole stile, ci vuole tecnica, ci vuole arte ma soprattutto ci vuole un maledetto coraggio a piombare sul mercato della musica e dei libri e dei fumetti insieme con un’opera prepotentemente complessa come questo Canzoniere illustrato. Dodici brani che diventano dodici storie a fumetti affidati ad altrettanti autori. L’hanno già detto in mille che Daniele Sepe concentra nei suoi dischi la forza di tutti i Sud possibili ma qui non serve nessuna nozione dei punti cardinali perché questi suoni e queste parole pescate tra mille lingue per un racconto solo sono formidabili evocatori fuori dalla nozione di qualsiasi spazio fisico o culturale. Non c’è un genere preciso, si viaggia nei paraggi come già gli altri dischi di questo artista ci avevano abituati e ogni volta sono storie minime che meritano grandissima attenzione.”
Giorgio Olmoti
L’autore
Daniele Sepe nasce a Napoli nel 1960, studia flauto al Conservatorio e si unisce al Gruppo Operaio E Zezi di Pomigliano d’Arco, nel 1989 autoproduce il suo primo disco “Malamusica”. Collabora con diversi musicisti, da Nino D’angelo a Gino Paoli. È premiato al “Tenco” per “Lavorare stanca” (miglior album in dialetto) ed è invitato alle più prestigiose rassegne di World-Music europee: “Womad” Bruxelles, “La fete de la musique” Parigi, “Les Allumees” Nantes, “Beethoven Kunstenhalle” Berlin, “Opera Festival”,Wexford, “Ritmos” Porto. Pubblica tra gli altri “L’uscita dei galdiatori” e “Jurnateri”, per “Il Manifesto”. Firma la colonna sonora di “Amnesia” di Gabriele Salavtores.
formato | 17 x 24 |
pagine | 104 |