Occidente
Occidente
La forza che imprimo a questa carta è proporzionale al peso della parola calcata. Immagino le lettere composte da una materia molle, duttile evaporabile, trasformabile negli stati chimico fisici.
Ho in mente il piccolo film documentario che rappresenta questa spettacolarità della memoria tra la mano, la penna e la carta.
Una specie di cartogramma.
La potenza con cui scrivo sembrerebbe uguale per tutte le parole (al momento non ho un sinonimo per descrivere in altro modo queste cose che scivolano nella nostra bocca e le sputiamo all’aria o creiamo dalla nostra mente fino a renderle vere sui fogli o sui monitor impolverati dei computer comprati con gli aiuti di piccole finanziarie che ci fanno credere di non essere sottomessi al consumismo), ma non è così.
Premo in profondità quando un termine è centrale, fulcro di un cambiamento, stasi di un atto importante; premo meno sulle paure, sulle incertezze, sulle tamerici, sul pane con il formaggio, sugli occhi stanchi e sulla consapevolezza che il sale non abbia scadenza.
Immagino una piscina riempita, colma di chewing gum rosa, e dal bordo, nuda, lancio le lettere di ferro, di piuma, di riso soffiato e vanno a fondo, rimbalzano, sono a pelo.
Barbara Giuliani: nata a Pescara, nel 1979, è autodidatta, da 20 anni nel mondo della poesia italiana, ha frequentato il collettivo Voici la Bombe e Cochonnerie Labile; ha fondato due piccole case editrici, Barrette Indipendenti e le edizioni Trepuntinidisospensione; è stata slammer e MC per PoetrySlamAbruzzo; è redattore per la sezione Poiein della rivista Neutopia; da gennaio 2019 insegna scrittura poetica presso la Scuola Macondo di Pescara; con Debora Vinciguerra (ceramista) la trilogia di installazioni di poesia reale (Eptá – 2912 metri sul livello del mare – Velanidiá); direttrice artistica del FLAP (Festival di libri e altre cose sezione Poesia).
Libri pubblicati: Bergamo Mantova solo andata (BCE Samiszdat – 2009), Floppy (Autoprodotto – 2015), Cloroformio (Prospero Editore – 2016), L’Aria Rancida (Gli elefanti edizioni – 2018), Bianca (Neo Edizioni – 2022).