Primo Numero – settembre 2015
Campobasso. Daniele Sepe, Vincenzo Costantino Cinaski e ora anche Louis Brauquier hanno pubblicato con la Round Midnight edizioni, una piccola casa editrice nata tre anni fa a Campobasso in collaborazione con la tipografia Fotolampo.
Per leggere la recensione completa di La vita è…, clicca sull’immagine a sinistra.
OttoPagine – settembre 2015
Si dice che i suoni, più che le immagini, riescano a insinuarsi dentro di noi, per poi rimanerci per sempre. Così appaiono i versi diLouis Brauquier ne “La vita è un’avventura”, per la prima volta pubblicati in Italia grazie all’acume di una casa editrice “indipendente” come la RoundMidnight di Campobasso.
Per leggere la recensione completa di La vita è…, clicca sull’immagine a sinistra.
OttoPagine – ottobre 2015
Per leggere l’intervista a Domenico Cosentino, clicca sull’immagine a sinistra.
Oubliette magazine – ottobre 2015
Per la prima volta una raccolta di 40 poesie del poeta di MarsigliaLouis Brauquier – in precedenza pubblicate soltanto in lingua madre nel 1994 – sono state tradotte in italiano e hanno fatto la loro apparizione nel nostro Paese, nel settembre 2015, grazie ad una casa editrice indipendente di Campobasso, la Round Midnight Edizioni.
Per leggere la recensione completa di La vita è…, clicca sull’immagine a sinistra.
La Gazzetta di Napoli – novembre 2015
Louis Brauquier nasce a Marsiglia il 14 agosto del 1900 e muore nella stessa città nel 1976. Poeta, scrittore, ufficiale della marina mercantile, ha composto la sua prima silloge “Et l’au delà de Suez” nel 1922. Nel 1924 diventa agente per le Messageries Marittimes e comincia a solcare il mondo intero su tutti gli oceani.
Per leggere la recensione completa di La vita è…, clicca sull’immagine a sinistra.
Mangialibri – dicembre 2015
I temi dei componimenti qui raccolti trovano nel porto di Marsiglia un approdo purgatoriale dalle acque marine dove si nutre la speranza di una palingenesi purificatrice.
Per leggere la recensione completa di La vita è…, clicca sull’immagine a sinistra.
Grenoble – gennaio 2016
Lettura delle poesie di Brauquier a cura di Bianca Fenizia
Proiezione di un video dedicato all’autore
Per leggere la recensione completa di La vita è…, clicca sull’immagine a sinistra.
La Repubblica di Napoli – gennaio 2016
Tradotto per la prima volta in Italia Louis Brauqier, il poeta che ispirò Jean Claude Izzo. ll 18 Gennaio, alle 18, in via Crispi, 86 a Napoli, all’Istituto Francese di Napoli, ‘Round Midnight edizioni, casa editrice indipendente, presenta in anteprima il volume “La vita è un’avventura” .
Per leggere la recensione completa di La vita è…, clicca sull’immagine a sinistra.
L’Armadillo Furioso – gennaio 2016
Per capire pienamente la sua poesia, bisogna conoscere la sua storia: nato il 14 agosto del 1900, Louis Brauquier trascorre la sua infanzia a Saint-Mitre-les Remparts e studia a Marsiglia.
Per leggere la recensione completa di La vita è…, clicca sull’immagine a sinistra.
Versante Ripido – settembre 2016
Marsiglia è città portuale, luogo di approdo e di partenze, dove «Tutte le forze della Terra / Sono qui». Il porto consuma ogni giorno risse e divertimenti, incontri. Qui «La forza delle ragazze prosperose, / Che nella notte chiamano dal marciapiede» si mescola con il sudore degli uomini faticati dal sole e dal mare, con l’alcol che scorre nelle vene, con i giocatori che si appigliano alla fortuna delle carte nelle bettole del porto, con le speranze perdute ma sempre sul punto di venire ritrovate.
Per leggere la recensione completa di La vita è…, clicca sull’immagine a sinistra.
L’immagine di Marsiglia- giugno 2018
«La vita è un’avventura» è un viaggio attraverso l’universo poetico di Brauquier, un autore certamente da scoprire, capace attraverso i suoi versi di fissare, come in una variegata fotografia, il fervore e la vivacità del mondo portuale della Marsiglia del secolo scorso e di lasciare un segno profondo nell’immaginario di altri scrittori e poeti.
Per leggere la recensione completa di La vita è…, clicca sull’immagine a sinistra.