Da Sapere – ottobre 2013
Federico (in Salento Federi’) ha comprato un taccuino. Cioè, comprato … Lavora come commesso in una libreria che vende anche taccuini e una sera ha deciso di “prenderne” uno per sé. Tutta colpa di quella cliente, la signora che “a vederla diresti che è antipatica […] ma invece è una signora per bene, è simpatica”, Insomma lei ha detto questa cosa, che per lui sarebbe opportuno tenere un diario, visto il periodo che sta attraversando.
Per leggere la recensione completa di L’amore, a dirlo… clicca sull’immagine a sinistra.
Oubliette Magazine – ottobre 2013
Tutta colpa di quella cliente, la signora che “a vederla diresti che è antipatica […] ma invece è una signora per bene, è simpatica”. Insomma lei ha detto questa cosa, che per lui sarebbe opportuno tenere un diario, visto il periodo che sta attraversando.
Per leggere la recensione completa di L’amore, a dirlo… clicca sull’immagine a sinistra.
Salento in Linea – ottobre 2013
Con l’intento di sorprendere il lettore Andrea Donaera, scrittore di libri di poesie e regista teatrale, crea Federì, il commesso di una libreria, che riporta su un taccuino fatti, aneddoti, storie, pensieri che si alternano a strofe poetiche, alcune particolarmente intense e profonde.
Per leggere la recensione completa di L’amore, a dirlo… clicca sull’immagine a sinistra.
Stonemedia – novembre 2013
Giovane scrittore salentino prolifico e originale, Donaera si presenta ai campobassani proprio nello stabile dell’arte e dell’inchiostro dove è stata stampata l’opera. E’ alla Palladino Company che infatti hanno sede la giovane casa editrice ‘round midnight, che pubblica il libro, e la tipografica che ha sfornato il prodotto finito.
Per leggere la recensione completa di L’amore, a dirlo… clicca sull’immagine a sinistra.
Termoli TV – dicembre 2013
Sala Axa della Palladino Company gremita per il poeta salentino Andrea Donaera che, sabato sera, ha presentato ai molisani il suo ultimo lavoro editoriale. Si intitola “L’amore, a dirlo, è una cosa difficilissima” ed è stato stampato e confezionato nella forma di un taccuino curato nei dettagli, ad opera della ‘round midnight edizioni.
Per leggere la recensione completa di L’amore, a dirlo… clicca sull’immagine a sinistra.
Radio Cometa Rossa – gennaio 2014
Andrea Donaera è un autore molto giovane che leggendoci parte del suo libro, un taccuino di forma e contenuto dal nome “L’amore, a dirlo, è una cosa difficilissima” ci presenta il suo personaggio-alter ego: Federì, un ragazzo salentino che scrive a se stesso sul taccuino che ha trafugato dalla libreria in cui lavora come commesso.
Per leggere la recensione completa di L’amore, a dirlo… clicca sull’immagine a sinistra.
Mangialibri – maggio 2014
Le stoccate ironiche e le impennate sarcastiche si alternano continuamente, in questa dissacrante confessione dalla quale la mente del poeta riaffiora ingenua e corrosa, lucida e tenera E la voce non ha più incrinatura e riesce a pronunciare senza timore anche l’impronunciabile, che è poi il vuoto assoluto in cui galleggia la vita del protagonista narrante, portatore di una irrequietudine senza limiti, di un desiderio d’amore che travalica i versi e le pagine stesse del taccuino.
Per leggere la recensione completa di L’amore, a dirlo… clicca sull’immagine a sinistra.
Una Banda di Cefali – novembre 2014
Racconta la leggenda che Bruce Chatwin non riusciva a separarsi dai suoi taccuini e quando, prima di partire per l’Australia, seppe che il produttore di quei piccoli notes neri avrebbe chiuso i battenti, comprò tutti quelli che riuscì a trovare.
Per leggere la recensione completa di L’amore, a dirlo… clicca sull’immagine a sinistra.