Aniello Troiano – novembre 2014
“On the road again” è il titolo di una raccolta di racconti di Giorgio Olmoti. Chi è l’autore? Da quel che ho capito leggendo le sue storie, è un italiano, nel senso che non ha radici in un solo posto. Essendo un meticcio meridional-settentrionale, si fa prima a dire italiano e amen.
Per leggere la recensione completa di On the road again, clicca sull’immagine di sinistra.
Piemonte Press – luglio 2014
“ Le dimensioni non sono importanti. Ma Fanno la differenza ”. Ma attenzione, le dimensioni di cui qui si parla non sono quelle che potrebbero facilmente venire in mente a buona parte di coloro che leggeranno questa frase.
Per leggere la recensione completa di On the road again, clicca sull’immagine di sinistra.
Mole24 – luglio 2014
Venti brevi racconti nei quali l’autore racconta della vita come l’ha vissuta e di come la vive, del suo costante bisogno di nomadismo, di come il nostro paese è cambiato e di come le persone sono cambiate con esso.
Per leggere la recensione completa di On the road again, clicca sull’immagine di sinistra.
Basilicata24 – agosto 2014
Venti frammenti di quotidianità, immagini colorate e vivide, precise e dettagliate, anche se i contorni qualche volta sfumano e rimandano ad altro, di un presente che ha mille sfaccettature.
Per leggere la recensione completa di On the road again, clicca sull’immagine di sinistra.
CBLive – agosto 2014
In questi racconti Olmoti presenta la realtà così come l’ha vissuta e come la vive, attraverso i suoi ricordi e la pratica del presente.
Per leggere la recensione completa di On the road again, clicca sull’immagine di sinistra.
Scene Contemporanee – settembre 2014
In On The Road Again si spazia dal sorriso dei ricordi di infanzia di Confessioni di un artista di merda, a quello complice della seconda storia, Viaggio al termine della Botte, che si sviluppa tra autostop, polizia e la mitica scheda telefonica hackerata con lo scotch.
Per leggere la recensione completa di On the road again, clicca sull’immagine di sinistra.
Oblò – settembre 2014
C’è un gusto estetico quasi alla Wilde nel trovare il bello dove gli altri non riescono a ravvisarlo, nel ribaltare la prospettiva trasformando un momento apparentemente banale in un incontro sconvolgente, in una risata goduta, in un’emozione improvvisa
Per leggere la recensione completa di On the road again, clicca sull’immagine di sinistra.
Blogo – settembre 2014
Una raccolta di ricordi sottoforma di brevi racconti che si leggono uno dopo l’altro, in cui il lettore si può facilmente immedesimare.
Per leggere la recensione completa di On the road again, clicca sull’immagine di sinistra.
Radio Energy – settembre 2014
Per ascoltare la puntata clicca sull’immagine a sinistra.
Mangialibri – ottobre 2014
“Il primo ricordo che gestisco in memoria” risale ai verdissimi cinque anni, per cornice una piccola azienda agricola modenese durante una breve vacanza con mamma e papà: deve essere proprio vero che i ricordi olfattivi sono quelli più… persistenti.
Per leggere la recensione completa di On the road again, clicca sull’immagine di sinistra.
Radio Cometa Rossa – novembre 2014
Per ascoltare la puntata clicca sull’immagine a sinistra.
Blogging the wor(l)d – dicembre 2014
Sono i libri a scegliermi, ne sono convinto.
Cioè, anch’io scelgo dei libri di mio piacere e interesse, ma capita con una certa regolarità che siano loro a scegliere me.
Per leggere la recensione completa di On the road again, clicca sull’immagine di sinistra.