La Gazzetta di Napoli – novembre 2015
Sono passati oramai quasi due anni dalla pubblicazione di On the road again e Giorgio Olmoti ritorna nella collana Little Walter di ‘roundmidnight edizioni con una nuova raccolta di racconti: Sassi unplugged, pronta a ricalcare il successo del primo volume.
Per leggere la recensione completa di Sassi unplugged, clicca sull’immagine a sinistra.
Napolitan – novembre 2015
Un cono di luce e di sassi, una terra in cui uno dei privilegi sta proprio nella difficoltà di raggiungimento.
Per leggere la recensione completa di Sassi unplugged, clicca sull’immagine a sinistra.
Cinema Free Online – novembre 2015
A Matera si ride, non è come dalle altre parti. E poi c’è il Gran Caffè e il pasticciotto te lo becchi come te lo danno se sei uno col sentimento in testa. A Matera non ti metti a fare storie.
Per leggere la recensione completa di Sassi unplugged, clicca sull’immagine a sinistra.
Angeparl – novembre 2015
Memoriale, diario di viaggio, cronache di una vita girovaga che ha trovato in Matera la propria anima, il proprio punto di riferimento, la propria destinazione.
Per leggere la recensione completa di Sassi unplugged, clicca sull’immagine a sinistra.
PrimaRadio PuntoIt – dicembre 2015
Per ascoltare la puntata clicca sull’immagine a sinistra.
Teatri & Culture – dicembre 2015
Questo “Sassi unplugged” che Giorgio Olmoti pubblica per roundmidnight edizioni nella collana Little Walter, a due anni dalla prima pubblicazione, On the road again.
Per leggere la recensione completa di Sassi unplugged, clicca sull’immagine a sinistra.
PiemontePress – dicembre 2015
Ed è proprio all’interno di “ Sassi Unplugged ” che il lettore troverà riferimenti a un racconto già presente nel precedente lavoro di Olmoti, a testimoniare come tutti i suoi libri siano collegati da un filo rosso che ne fa matassa esperienziale.
Per leggere la recensione completa di Sassi unplugged, clicca sull’immagine a sinistra.
Oubliette Magazine – febbraio 2016
“Sassi unplugged” diGiorgio Olmoti (Round Midnight Edizioni, 2015) si presenta come un memoriale di viaggio suddiviso in 22 brevi capitoli, ciascuno dei quali intitolato come le canzoni che l’autore ama di più. Una colonna sonora diventata una vera e propria playlist, da accompagnare alla lettura, disponibile su Spotify, il servizio musicale che offre streaming on demand.
Per leggere la recensione completa di Sassi unplugged, clicca sull’immagine a sinistra.
Eroica Fenice – marzo 2016
Per leggere la recensione completa di Sassi unplugged, clicca sull’immagine a sinistra.
L’uomo con la valigia – marzo 2016
Una storia di passi e di cammino.
Un memoriale di viaggio suddiviso in 22 brevi capitoli, ciascuno dei quali intitolato come le canzoni che l’autore ama di più e che, una dopo l’altra, si trasformano in una playlist disponibile su Spotify per accompagnare la lettura.
Per leggere la recensione completa di Sassi unplugged, clicca sull’immagine a sinistra.
Scribacchini che passione – marzo 2016
Memoriale, diario di viaggio, cronache di una vita girovaga che ha trovato in Matera la propria anima, il proprio punto di riferimento, la propria destinazione.
Per leggere la recensione completa di Sassi unplugged, clicca sull’immagine a sinistra.
L’interessante – marzo 2016
Perchè le prime emozioni sono quelle che contano, e sono quelle che voglio trasmettervi, quelle scritte con penna viola, davanti al camino, mangiando un panino con la mortadella.
Per leggere la recensione completa di Sassi unplugged, clicca sull’immagine a sinistra.
Una banda di cefali – maggio 2016
Visto che il libro di Olmoti è quasi un pretesto utile a tenere uniti un luogo e la sua memoria, sistematicamente minacciata dalle controindicazioni del turismo di massa.
Per leggere la recensione completa di Sassi unplugged, clicca sull’immagine a sinistra.
Mangialibri – maggio 2016
Giorgio Olmoti, giunto qui prima del boom turistico che ha investito questa cittadina ancora sopraffatta da tanto successo, mette insieme in questo libro delle vere e proprie memorie del suo amore per un territorio unico. Un amore descritto in un’appassionata modalità “unplugged”, quindi, senza artifici e in tutta la sua autenticità.
Per leggere la recensione completa di Sassi unplugged, clicca sull’immagine a sinistra.